
445 – SANTUARIO DI SAN MATTEO DEI FRATI MINORI SUL GARGANO
Tratto dal DVD “TAVOLETTE VOTIVE del Santuario di S. Matteo Sul Gargano” in ricordo dell’Ottavo Centenario della Fondazione dei Frati Minori – a cura del Gruppo di Studio della Biblioteca del Santuario-2008
Soggetto | incidentI ferroviari |
Luogo di esposizione |
Santuario di San Matteo 71014 - San Marco in Lamis FG |
Committente | Francesco Frisani |
Autore | ignoto |
Tecnica | acquarello su cartone |
Dimensioni | 35 x 51 |
Epoca | 1944 |
Iscrizioni Frisani Francesco per grazia ricevuta 18 ottobre 1944 (Foggia) Cerignola. |
|
Note Dalla scena dipinta non si sa cosa di preciso sia avvenuto. Si è verificato uno scontro fra un calesse e un treno. Il calesse è finito nei campi a destra della ferrovia con un stanga rotta. Il cavallo giace, tutto diligentemente sezionato come da macelleria, sotto le ruote del treno. Il conducente del calesse è seduto con aria sbalordita sul respingente anteriore, proprio sotto la parte anteriore della locomotiva fumante. In alto a sinistra l’apparizione di San Matteo. |
Vai al quadro

444 – SANTUARIO DI SAN MATTEO DEI FRATI MINORI SUL GARGANO
Tratto dal DVD “TAVOLETTE VOTIVE del Santuario di S. Matteo Sul Gargano” in ricordo dell’Ottavo Centenario della Fondazione dei Frati Minori – a cura del Gruppo di Studio della Biblioteca del Santuario-2008
Soggetto | incidenti stradali |
Luogo di esposizione |
Santuario di San Matteo 71014 - San Marco in Lamis FG |
Committente | ignoto |
Autore | ignoto |
Tecnica | olio su lamina di ferro |
Dimensioni | 45 x 60 |
Epoca | 1944 |
Iscrizioni illeggibile |
|
Note Periodo dell'occupazione. Un camion militare americano, seguito a distanza ravvicinata da un altro camion, tampona un carretto su cui viaggiano due uomini. Il conducente del carretto vola al suolo davanti alle zampe dei cavalli. L’altro occupante giace sotto la ruota spezzata del carro. I due militari autisti, fermati i veicoli, escono dall'abitacolo e, appollaiati sui predellini, guardano placidi la scena. In alto a destra doveva esserci una foto, accanto alla figurina di San Matteo. |
Vai al quadro

443 – SANTUARIO DI SAN MATTEO DEI FRATI MINORI SUL GARGANO
Tratto dal DVD “TAVOLETTE VOTIVE del Santuario di S. Matteo Sul Gargano” in ricordo dell’Ottavo Centenario della Fondazione dei Frati Minori – a cura del Gruppo di Studio della Biblioteca del Santuario-2008
Soggetto | incidenti di carretti |
Luogo di esposizione |
Santuario di San Matteo 71014 - San Marco in Lamis FG |
Committente | Leonardo Tomaiuolo |
Autore | Tomaiuolo |
Tecnica | olio su tavola |
Dimensioni | 35 x 51 |
Epoca | 1945 |
Iscrizioni A divozione di Tomaiuolo Leonardo per grazia ricevuta dalla SS. Immacolata, S. Michele, S. Matteo, S. Antonio il 7 dicembre 1945 da Manfredonia. |
|
Note Un carretto e un camion, che procedeva in senso contrario, si sono scontrati. Al carretto si rompono le stanghe e gli occupanti vengono proiettati a terra. Uno vola all’indietro sulla groppa del cavallo, l’altro ha già toccato terra, bocconi. Il camion procede la sua corsa. In alto a sinistra l’apparizione della Madonna Immacolata, di San Michele, di San Matteo e di Sant'Antonio. |
Vai al quadro

442 – SANTUARIO DI SAN MATTEO DEI FRATI MINORI SUL GARGANO
Tratto dal DVD “TAVOLETTE VOTIVE del Santuario di S. Matteo Sul Gargano” in ricordo dell’Ottavo Centenario della Fondazione dei Frati Minori – a cura del Gruppo di Studio della Biblioteca del Santuario-2008
Soggetto | incidenti di carretti |
Luogo di esposizione |
Santuario di San Matteo 71014 - San Marco in Lamis FG |
Committente | Giovanni Conte |
Autore | ignoto |
Tecnica | olio su tavola |
Dimensioni | 33 x 41 |
Epoca | 1945 |
Iscrizioni Conte - Giovanni - fu - Pietro nato il 14-11-1915 di Cerignola (20 settembre 1945) |
|
Note Un carretto, carico di passeggeri, sale per una ripida strada di montagna, tirato da un solo cavallo. Un uomo è caduto e giace carponi sotto le zampe del cavallo. Il conducente del carretto tira le briglie mentre due uomini cercano di sollevare da dietro il pesante carro che il cavallo impennandosi ha fatto inclinare e sono tutti tesi nello sforzo. Il miracolato indossa pantaloni chiari e giacchetta scura. La strada s’inerpica serpeggiando fino ad un paese in cima alla montagna. In alto a sinistra, su una nuvola, l’apparizione di San Matteo. Scena molto vivace e realistica. |
Vai al quadro

441 – SANTUARIO DI SAN MATTEO DEI FRATI MINORI SUL GARGANO
Tratto dal DVD “TAVOLETTE VOTIVE del Santuario di S. Matteo Sul Gargano” in ricordo dell’Ottavo Centenario della Fondazione dei Frati Minori – a cura del Gruppo di Studio della Biblioteca del Santuario-2008
Soggetto | scoppi di fucile |
Luogo di esposizione |
Santuario di San Matteo 71014 - San Marco in Lamis FG |
Committente | Giuseppe Guidone |
Autore | ignoto |
Tecnica | olio su lamina di ferro |
Dimensioni | 33 x 39 |
Epoca | 1945 |
Iscrizioni A divozione di Guidone Giuseppe 21-4-1945 S. Marco in Lamis. |
|
Note Ad un cacciatore, intento a sparare ad uno stormo di uccelli in aperta campagna, scoppia il fucile tra le mani. Ai suoi piedi c’è un cane. In alto al centro, su una nuvola, l’apparizione di San Matteo. |
Vai al quadro