1 – COLLEZIONE PRIVATA – SAVONA

1 – COLLEZIONE PRIVATA – SAVONA

    Tratto da “La Devozione e il Mare” edito da Tormena Industrie Grafiche (GE) – febbraio 2000

    Soggetto ritratto di nave
    Luogo di
    esposizione
    Savona
    -
    Committente Caterina Vedova Minuto e Figli
    Autore Domenico Gavarrone
    Tecnica tempera su carta
    Dimensioni 65 x 88
    Epoca 1871
    Iscrizioni
    AMICIZIA / ARMATRICE CATERINA VEDOVA MINUTO E FIGLI - firmato DOMENICO GAVARRONE, LI 20 MAGGIO 1871
    Note
    Dipinto votivo con il brigantino a palo Amicizia. Trattasi di un ex voto preventivo. Sullo sfondo la costa genovese con due forti.

    Vai al quadro
    1 – PADIGLIONE DEL MARE E DELLA NAVIGAZIONE – GENOVA

    1 – PADIGLIONE DEL MARE E DELLA NAVIGAZIONE – GENOVA

      Tratto da “La Devozione e il Mare” edito da Tormena Industrie Grafiche (GE) – febbraio 2000

      Soggetto atti di pirateria
      Luogo di
      esposizione
      Padiglione del Mare e della Navigazione
      Via Magazzini del Cotone - 16268 GENOVA
      Committente ignoto
      Autore Cerchia di Juan del Corte
      Tecnica olio su tela
      Dimensioni 63 x 92,8
      Epoca secolo XVII
      Iscrizioni
      -
      Note
      Nave turca attaccata da quattro galere.

      Vai al quadro
      1 – CATTEDRALE DI SAN LORENZO – GENOVA

      1 – CATTEDRALE DI SAN LORENZO – GENOVA

        Tratto da “La Devozione e il Mare” edito da Tormena Industrie Grafiche (GE) – febbraio 2000

        Restaurato dal Laboratorio Restauro della Regione Liguria

        Soggetto oranti
        Luogo di
        esposizione
        San Lorenzo - Battistero già Cappella di N.S. della Vittoria.
        Piazza San Lorenzo - 16123 - Genova
        Committente Pierre de Aubusson
        Autore Giò Batta Baiardo
        Tecnica olio su tela
        Dimensioni 145,5 x 218
        Epoca 1653
        Iscrizioni
        GIO' BATTA / BAIARDO / (1653 0'55) AMBUSON S,R,E, CAR/DINA)LE /N.AO. (..) MAGRO RODI / INSTITUTORE NO ISO. Sul retro: 1897 / D.Luigi Profumo /ristorò questo quadro / e mise a nuovo / il medesimo fece / agli tre quadri in.
        Note
        Madonna della Vittoria col Bambino tra San Giovanni Battista , San Pantaleone e il Gran Maestro dell'Ordine di Rodi, Pierre de Aubusson.

        Vai al quadro
        2 – SANTUARIO DI NOSTRA SIGNORA DELLE GRAZIE – CORNIGLIA (SP)

        2 – SANTUARIO DI NOSTRA SIGNORA DELLE GRAZIE – CORNIGLIA (SP)

          Tratto da “La Devozione e il Mare” edito da Tormena Industrie Grafiche (GE) – febbraio 2000

          Soggetto tempeste e naufragi
          Luogo di
          esposizione
          N.S.della Grazie
          Località S. Bernardino - Corniglia (SP)
          Committente ignoto
          Autore ignoto
          Tecnica olio su tavola
          Dimensioni -
          Epoca XIX secolo
          Iscrizioni
          V.F.G.A.
          Note
          Imbarcazione a vele latine nella tempesta. La Madonna col Bambino appare tra le nubi con San Bernardino.

          Vai al quadro
          1 – SANTUARIO DI NOSTRA SIGNORA DELLE GRAZIE – CORNIGLIA (SP)

          1 – SANTUARIO DI NOSTRA SIGNORA DELLE GRAZIE – CORNIGLIA (SP)

            Tratto da “La Devozione e il Mare” edito da Tormena Industrie Grafiche (GE) – febbraio 2000

            Soggetto tempeste e naufragi
            Luogo di
            esposizione
            N.S. delle Grazie
            Località San Bernardino -19018 Corniglia (SP)
            Committente Domenico Spora
            Autore ignoto
            Tecnica tempera su carta
            Dimensioni 51 x 63
            Epoca 1856
            Iscrizioni
            Voto fatto dal marinaio Domenico Spora Del Vivo Domenico di Corniglia naufragato la notte dal 9 al 10 gennaio 1856 sulla Costa Occidentale di Spagna in latitudine 36°18' Nord e in Longitudine 8°36' Ovest del Meridiano di Parigi col Brick nazionale Francesca Caterina comandato dal Capitano Venè Sebastiano di Lerici. Il quale Spora fu il solo che di dodici persone che componevano l'equipaggio, dopo cinque ore di continua lotta colle onde tempestose, per favore di Maria Santissima dlla Grazie, arrivò salvo alla spiaggia di Corniglia.
            Note
            Brigantino, con le vele lacere, naufraga sulla costa occidentale della Spagna. Un solo marinaio, dopo cinque ore di lotta con le onde si salva. La Madonna delle Grazie appare luminosa tra le nubi.

            Vai al quadro
            Pagina 293 di 1.433« Prima...102030...291292293294295...300310320...Ultima »